storia universale mondadori new media La storia dell'umanità in venti centimetri. E' proprio questa l'impressione che si ha dopo aver utilizzato la barra del tempo, singolare strumento per muoversi all'interno di questa Storia Universale. Gli autori dell'opera hanno infatti steso, su di una linea larga quanto lo schermo, tutta la storia dell'uomo con i suoi cinque milioni di anni, dalla preistoria alla seconda guerra mondiale, con la possibilità di scorrere e rintracciare ogni evento con un semplice clic del mouse. In realtà, quindi, di "metri" di storia ne scorrono molti sotto i vostri occhi. Dopo l'installazione ci si trova immersi in un'opera formalmente divisa in tre parti storiche: antica, medioevale e moderna, ma che, grazie agli intrecci ipertestuali che legano i vari avvenimenti, può essere consultata facilmente in modo omogeneo. Ogni periodo storico è trattato in maniera essenziale, senza nessuna notizia superflua, sicuramente ben lontano dalla completezza che si trova nei libri di testo scolastici. Proprio per la relativa brevità dei testi gli argomenti trattati rimangono subito impressi nella mente di chi li osserva. Un breve filmato, una fotografia, una cartina animata sono sicuramente più efficaci che molte pagine di dati da ricordare. Oltre ai filmati (pochi in verità) e le musiche d'epoca, interessanti sono soprattutto le fotografie, tratte dall'archivio Mondadori, che, grazie a un'impaginazione curata e molto pulita, sono determinanti per cogliere l'atmosfera d'ogni capitolo. Utile per gli studenti è la possibilità di catturare con operazioni di taglia e incolla molti testi per trasportarli magari nelle proprie ricerche.